lunedì 20 ottobre 2025

Valenzano (BA), presentazione libro: "Bari Altomedioevale - Città Mediterranea" (2025) Editrice Palomar. Scritto da Francesco Ciriolo.

Abstract

L’opera ha lo scopo di sfatare un mito tanto suggestivo, quanto storicamente inconsistente, e cioè, che Bari sia diventata una città importante solo con la conquista Normanna, con l’arrivo, pochi anni dopo, delle spoglie mortali di San Nicola e, più tardi con l’arrivo degli Svevi, guidati dall’Imperatore Federico II, il puer Apuliae. Ma in effetti Bari era stata anche con i Bizantini un pulsante centro di traffici commerciali, soprattutto con il vicino Oriente e con entrambe le sponde dell’Adriatico, Bari visse in quegli anni un periodo di grande crescita economica. Nonostante questo indubbio prestigio, Bari non fu sempre riconoscente verso i bizantini, come testimonia la ribellione di Melo nel 1009 e per molti versi anche l’azione del di lui figlio Argiro. Per quanto detto Bari diventa dopo l’876, una città multietnica e multiculturale, in cui si confrontano le vicende del tardo impero Romano e del passaggio degli Ostrogoti e dei Longobardi e della nuova potenza imperiale, impersonata quest’ultima da Ludovico. Le successive vicende, soprattutto dopo lo strappo nella Cristianità dello scisma del 1054, che minarono la fiducia verso i Bizantini, non privarono Bari della coesistenza di riti e devozioni diverse custodite da autorità ecclesiastiche, sovente in conflitto tra loro, per affermare il reciproco primato. Il palcoscenico della vita di Bari città bizantina e più in generale della Puglia riconquistata a Costantinopoli, vede contrapposti notabili e gente comune alla ricerca di una notorietà che alla fine dell’XI secolo avrà la sua definitiva consacrazione con l’arrivo delle spoglie mortali di San Nicola, il quale finisce per mettere tutti d’accordo nella sua veste di Santo venerato in tutti i paesi Cristiani, come lo è tuttora. 

L'AUTORE
Francesco Ciriolo, nato a Bari nel giugno del 1951 avvocato specializzato in Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale e abilitato al patrocinio dinanzi alle Magistrature Superiori. 
E' stato avvocato per l'ente Autonomo Acquedotto Pugliese dal 1982 al 1998 e dal 1998 al 2018 dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, coordinando negli ultimi dieci anni, prima l'Avvocatura di Brindisi e poi quella di Andria-Trani. 
Ha all'attivo plurime esperienze nell'ambito dell'associazionismo forense. 
Dal 1978 al 2017 ha collaborato con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari come cultore della materia prima dal 1978 al 1998 di Diritto Pubblico e Diritto Costituzionale e successivamente, fino all'aprile del 2017 come cultore del Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale e docente del Master di livello inerente il Mobbing e lo stress da lavoro correlato. 
E' componente del Centro Studi Diritto dei Lavori. 
E' autore di numerosi articoli pubblicati su riviste giuridiche ed è appassionato di studi storici non solo nell'ambito giuridico.

venerdì 10 ottobre 2025

Valenzano (BA), presentazione libro: "Anche la luna piange" (2025) Editrice Palomar. Scritto da Domenico De Candia e Mauro Binetti.

Sinossi

Tre storie molto ben scritte e ben raccontate, ma brutte! 

Sì, brutte, perché tremendamente vere! I racconti qui descritti sono stati resi dai diretti protagonisti, (si sono usati nomi di fantasia) i quali hanno avuto grande coraggio, perché nelle loro descrizioni hanno rivissuto momenti di grande sofferenza e disperazione.

Questi viaggi della speranza sono stati vissuti nella costrizione, nella paura, nella violenza e nella morte. Troverete la violenza e la crudeltà dei trafficanti di vite umane, dei contrabbandieri rapitori, torturatori e omicidi, e non sono da trascurare le violenze, a volte inenarrabili, delle milizie irregolari. Si certo, per qualcuno arriva la salvezza, come per i nostri personaggi, ma il prezzo che hanno dovuto pagare lascerà nelle loro anime segni indelebili. 

Racconti duri, ma terribilmente reali e, di fronte alla realtà non bisogna chiudere gli occhi, ma imparare a conoscerla per essere pronti a combatterla affinché tali brutture non avvengano più. 


Gli Autori

Domenico De Candia

Economista ed esperto di logistica integrata, ha ricoperto nel periodo 2004 - 2016 incarichi di consigliere agli affari economici a supporto dei Capi Missione e Diplomatici della Repubblica di Moldova in Italia e in Europa: a gennaio 2017 è stato nominato dal Governo della Moldova Console Onorario in Italia con giurisdizione per la Puglia, Basilicata e Molise.

Ha coordinato e collaborato a progetti internazionali di sviluppo delle aree svantaggiate Europee con particolare interesse alle Zone Economiche Specialiproject manager dello snodo logistico e tecnologico del Mediterraneo Meridionale, riveste la funzione di coordinamento in alcuni progetti di sviluppo mediante l’utilizzo di droni integrati da IA nel settore della logistica, dell’agricoltura di precisione e della sicurezza.

Nel 2022 ha coordinato il progetto “Eirenè”, organizzato dalla Legazione Onoraria, da alcune Diocesi di Puglia e Calabria e dalle associazioni di volontariato del territorio a sostegno della popolazione Ucraina colpita dal conflitto.

Nel 2024 ha ricevuto l’alta onorificenza di Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta per meriti civili.

Sposato con Lilia, è padre di Gabriella e Antonio. 


Mauro BINETTI

Nel 2004 è entrato a far parte della Comunità del Seminario di Molfetta. Questa esperienza ha stimolato la passione verso gli studi filosofici e storici, conseguendo la laurea in Filosofia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Unitamente alla passione per queste materie, già dall’adolescenza, se ne affianca un’altra, quella per la politica. 

Ha ricoperto le cariche di Coordinatore Cittadino e di Dirigente Nazionale dei Movimenti Giovanili. A queste cariche di grande valenza formativa segue la Presidenza dell’Ass.ne Culturale “Condivisione Italia” e in seguito fondatore dell’Ass.ne Cult. “Symposium”. 

Nel 2019 ricevo dal Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio De Caro, la nomina a membro del Comitato di Gestione dell’attività e controllo dei Fenomeni Discriminatori Sociali. Ho conseguito la Licenza in Filosofia presso l’Università Anselmianum di Roma. 

Dal 2022 è stato Consigliere Comunale della Città di Molfetta, componente della III e IV Commissione Consiliare.

 

sabato 1 marzo 2025

Avvenne a Bari nel 1859 - VII Edizione

 



Settima edizione di “Avvenne a Bari: matrimonio di un giorno di mezzo ‘800”, rievocazione storica del primo incontro, avvenuto nel 1859, della duchessa MARIA SOFIA AMALIA von Wittelsbach, Herzogin in Bayern - nota ai sudditi duo-siciliani come Maria Sofia di Baviera -, con il principe ereditario S.A.R. FRANCESCO II delle Due Sicilie, di Borbone.

La Rievocazione Storica, in programma DOMENICA 9 MARZO, ore 10-12:00 circa, è promosso e organizzato dall’Associazione Culturale e Ambientale Stella del Monte.

Quello del 1859 fu un "matrimonio tra dinastie europee" di grande interesse, nazionale ed internazionale.

Nell’occasione, una città in visibilio accolsero gli augusti sposi. La cerimonia nuziale e favolosi festeggiamenti si svolsero nel Palazzo del Governo (attuale Prefettura).

Tra, i PARTNERS dell'evento storico: Filcantieri 


domenica 26 novembre 2023

TOMBOLATA SOCIALE (prima edizione 2023) a Valenzano (BA)

 


L'evento sociale (prima edizione) "TOMBOLATA SOCIALE" in programmazione dal 4 all'9 DICEMBRE, dalle ore 17:30 circa, presso il CENTRO CULTURALE COMUNALE di Valenzano (BA), vuole essere un gioco collettivo, antico e legato alle nostre tradizioni popolari.
La partecipazione è aperta e gratuita a tutti.
Ci saranno premi ai vincitori a cura dei soci Artisti, Scrittori, Fotografi, ecc. e "panettone per tutti".

domenica 12 marzo 2023

Prototipo U.U.V. / R.O.V. "Leonidas 2023-01" (drone sottomarino senza equipaggio, a controllo remoto e propulsione navale a idrogeno)


SPARTA, è la neo startup della Filcantieri, impresa diretta e fondata da Michele Filipponio (consulente, imprenditore, politico).

Il lancio della start-up SPARTA ha come obiettivo primario la progettazione, produzione, commercializzazione, assistenza e monitoraggio di robots, sensori, intelligenza artificiale, cybersecurity e sistemi di comunicazione terrestri, marini e aerospaziali, per clientela B2B (Business-to-Business) e B2A (Business-to-Administration).

Nell’ambito dell’evento internazionale 5° CASSINI HackathonSpace for Defence & Security, c/o FIERA DEL LEVANTE, Bari 24-26 Marzo 2023, parteciperà con il prototipo "U.U.V. / R.O.V. Leonidas 2023-01" (drone sottomarino senza equipaggio, a controllo remoto e propulsione navale a idrogeno), per la difesa, sicurezza, monitoraggio, sorveglianza, ricerca e soccorso negli oceani, mari, laghi, fiumi, dighe, canali, ecc.

Per ampliare lo Staff di R&S (Ricerca e Sviluppo) della neo start-up, il teamleader Filipponio ricerca Giovani laureati/laureandi ambosessi in INGEGNERIA (Aerospaziale, Navale, Elettrica/Elettronica), INFORMATICA (Sviluppatori, Programmatori software) e Diplomati/Tecnici in MECCATRONICA

I candidati interessati, possono inviare all'indirizzo di posta filcantieri@gmail.com

- Curriculum Vitae professionale, aggiornato, sottoscritto e stampabile in formato .PDF


sabato 4 febbraio 2023

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO MONO E PLURIFAMILIARI (2023). Realizzazione struttura "Grezzo".

 

STRUTTURA AL "GREZZO": pareti strutturali (escluso contropareti), copertura coibentata, struttura dei solai, struttura delle scale e dei balconi.
PREZZO INDICATIVO AL MQ. (2023): da 650 a 950 euro

venerdì 3 febbraio 2023

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO MONO E PLURIFAMILIARI (2023). Realizzazione struttura "Grezzo Avanzato".

 


STRUTTURA AL "GREZZO AVANZATO": grezzo con l'aggiunta di cappotto intonacato, serramenti, oscuranti, bancali esterni ed interni, manto di copertura e lattonerie, eventuali canne fumarie complete di comignoli, linea vita a norma.
PREZZO INDICATIVO AL MQ. (2023): da 1.000 a 1.500 euro

venerdì 27 gennaio 2023

AVVENNE A BARI (V EDIZIONE) 2023

 


AVVENNE A BARI (V Edizione)
Sabato 4 febbraio 2023, ore 18:00 - 21:00, Piazza del Ferrarese, Bari.
^^^
Ritorna la Rievocazione Storica di metà '800 del primo incontro della Principessa e del Principe delle Due Sicilie, avvenuto a Bari il 3 febbraio 1859, in piazza IV novembre, nei pressi dell'ex mercato coperto, sul lato di corso Vittorio Emanuele, accanto a piazza del Ferrarese, sotto la targa marmorea che, appunto, ricorda lo storico evento: l’arrivo nel Porto Vecchio, della Duchessa Maria Sofia Wittelsbach di Baviera, Principessa delle Due Sicilie, sorella dell’imperatrice Sissi, per la celebrazione di conferma delle nozze avvenute per procura in Austria, con il Duca di Calabria, Francesco Leopoldo di Borbone, Principe ereditario delle Due Sicilie.
Il matrimonio fu celebrato dal Vescovo di Bari Mons. Pedicini, nel Palazzo di Governo, a cui seguirono il pranzo ed i calorosi festeggiamenti con concerti di musiche classica, anche appositamente composte per l’occasione, e popolare, a cui intervennero i nobili, i dignitari delegati delle Autorità civili, militari, religiose cd la gente comune, che già avevano accolto e salutato in mattinata i Reali Sposi con onori ed acclamazioni di gioia.


giovedì 26 gennaio 2023

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO MONO E PLURIFAMILIARI (2023). Realizzazione struttura al "Semifinito"


STRUTTURA AL "SEMIFINITO": Grezzo avanzato con aggiunta di massetti, contropareti per impianti, impianti elettrici e idraulici, rasatura pareti, parapetti per scale e balconi interni ed esterni in legno/acciaio.
PREZZO INDICATIVO AL MQ. (2023): da 1.600 a 1.950 euro

 

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO MONO E PLURIFAMILIARI (2023). Realizzazione struttura "Chiavi in Mano".

 

STRUTTURA "CHIAVI IN MANO":
Semifinito con aggiunta di pavimenti, rivestimenti, porte, sanitari, rubinetterie, pitture, finiture in genere.
PREZZO INDICATIVO AL MQ. (2023): da 1.800 a 2.400 euro

domenica 10 aprile 2022

BUONA DOMENICA DELLE PALME 2022.

 

BUONA DOMENICA DELLE PALME 2022.
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore, gridava festante la folla di Gerusalemme accogliendo Gesù.
Abbiamo fatto nostro quell’entusiasmo: agitando le palme e i rami di ulivo abbiamo espresso la lode e la gioia, il desiderio di ricevere Gesù che viene a noi.
Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite.
Come fece nel Vangelo, cavalcando un asino, viene a noi umilmente, ma viene "nel nome del Signore": con la potenza del suo amore divino perdona i nostri peccati e ci riconcilia col Padre e con noi stessi».
PAPA FRANCESCO 


domenica 20 marzo 2022

SERVIZI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (2022): RICERCHIAMO CAPI SQUADRA E/O ASSISTENTI


PER NUOVI SERVIZI DI MANUTENZIONE PRESSO CONDOMINI, ABITAZIONI PRIVATE, UFFICI E NEGOZI, RICERCHIAMO CAPI SQUADRA E/O ASSISTENTI, NELL'AREA METROPOLITANA DI BARI:

- n°1 Geometra
- n°1 Giardiniere
- n°1 Elettricista civile-industriale/Antennista
- n°1 Termoidraulico
- n°1 Pittore/Cartongessista
- n°1 Muratore/Piastrellista
- n°1 Carpentiere
- n°1 Fabbro
REQUISITI MINIMI:
- Freelance;
- Giovani/Adulti;
- Richiesta esperienza nel settore edile;
- Attrezzature proprie sono apprezzate;
- Licenzia media/Diploma di scuola superiore.
PER INVIO C.V. PROFESSIONALE:
filcantieri@gmail.com

mercoledì 2 marzo 2022

SOLIDARIETÀ PRO-UCRAINA: A BARI, NUOVO PUNTO DI RACCOLTA DOVE PORTARE VESTITI, CIBO E MEDICINE DI PRIMA NECESSITÀ.

 

Raccolta per Emergenza Umanitaria in Ucraina, effettuata dall'Associazione STELLA DEL MONTE, presso la propria sede sita in BARI (Via San Tommaso D'Aquino, 9/B - vicinanze Liceo Classico "Socrate" / Poggiofranco), nei giorni di:
GIOVEDÌ 3 MARZO, ore 09:00-19:00
SABATO 5 MARZO, ore 10:00-13:00
Soci e Volontari dell'Associazione fanno sapere che servono:
- PANNOLINI, ASSORBENTI
- LATTE IN POLVERE, BIBERON
- COPERTE, LENZUOLE, ASCIUGAMANI
- SHAMPOO, DENTIFRICIO, SPAZZOLINI
- SCARPE, CALZE, MUTANDE, T-SHIRT COTONE (donna, uomo, e bambini)
- VESTITI INVERNALI (donna, uomo, bambini)
- PASTA, CIBO IN SCATOLA, PAPPE (per Bebè)
- ACQUA.
^^^
Per la logistica, si richiedono SCATOLE E SCATOLONI DI CARTONE RICICLATO (per conferire cibo, vestiti e medicinali).
Per qualsiasi informazione è possibile inviare un messaggio WhatsApp al numero 333.8605532