Sinossi
Tre storie molto ben scritte e ben raccontate, ma brutte!
Sì, brutte, perché tremendamente vere! I racconti qui descritti sono stati resi dai diretti protagonisti, (si sono usati nomi di fantasia) i quali hanno avuto grande coraggio, perché nelle loro descrizioni hanno rivissuto momenti di grande sofferenza e disperazione.
Questi viaggi della speranza sono stati vissuti nella costrizione, nella paura, nella violenza e nella morte. Troverete la violenza e la crudeltà dei trafficanti di vite umane, dei contrabbandieri rapitori, torturatori e omicidi, e non sono da trascurare le violenze, a volte inenarrabili, delle milizie irregolari. Si certo, per qualcuno arriva la salvezza, come per i nostri personaggi, ma il prezzo che hanno dovuto pagare lascerà nelle loro anime segni indelebili.
Racconti duri, ma terribilmente reali e, di fronte alla realtà non bisogna chiudere gli occhi, ma imparare a conoscerla per essere pronti a combatterla affinché tali brutture non avvengano più.
Gli Autori
Economista ed esperto di logistica integrata, ha ricoperto nel periodo 2004 - 2016 incarichi di consigliere agli affari economici a supporto dei Capi Missione e Diplomatici della Repubblica di Moldova in Italia e in Europa: a gennaio 2017 è stato nominato dal Governo della Moldova Console Onorario in Italia con giurisdizione per la Puglia, Basilicata e Molise.
Ha coordinato e collaborato a progetti internazionali di sviluppo delle aree svantaggiate Europee con particolare interesse alle Zone Economiche Speciali: project manager dello snodo logistico e tecnologico del Mediterraneo Meridionale, riveste la funzione di coordinamento in alcuni progetti di sviluppo mediante l’utilizzo di droni integrati da IA nel settore della logistica, dell’agricoltura di precisione e della sicurezza.
Nel 2022 ha coordinato il progetto “Eirenè”, organizzato dalla Legazione Onoraria, da alcune Diocesi di Puglia e Calabria e dalle associazioni di volontariato del territorio a sostegno della popolazione Ucraina colpita dal conflitto.
Nel 2024 ha ricevuto l’alta onorificenza di Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta per meriti civili.
Sposato
con Lilia, è padre di Gabriella e Antonio.
Nel 2004 è entrato a far parte della Comunità del Seminario di Molfetta. Questa esperienza ha stimolato la passione verso gli studi filosofici e storici, conseguendo la laurea in Filosofia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Unitamente alla passione per queste materie, già dall’adolescenza, se ne affianca un’altra, quella per la politica.
Ha ricoperto le cariche di Coordinatore Cittadino e di Dirigente Nazionale dei Movimenti Giovanili. A queste cariche di grande valenza formativa segue la Presidenza dell’Ass.ne Culturale “Condivisione Italia” e in seguito fondatore dell’Ass.ne Cult. “Symposium”.
Nel 2019 ricevo dal Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio De Caro, la nomina a membro del Comitato di Gestione dell’attività e controllo dei Fenomeni Discriminatori Sociali. Ho conseguito la Licenza in Filosofia presso l’Università Anselmianum di Roma.
Dal
2022 è stato Consigliere Comunale della Città di Molfetta, componente della III
e IV Commissione Consiliare.
Nessun commento:
Posta un commento